E-ART 4° Newsletter – Edizione ART LAB
Co-creare un Futuro Sostenibile Attraverso l’Arte
🌍 In Tutta Europa: Il Viaggio degli E-ART Labs
Negli ultimi mesi, gli E-ART Labs hanno preso vita in Italia, Spagna, Grecia, Svezia, Bulgaria — e presto in Irlanda — riunendo artisti, creativi e comunità locali per co-creare, imparare e sperimentare pratiche artistiche sostenibili.
Il Progetto E-ART è dedicato a: promuovere materiali sostenibili e a basso impatto nell’arte contemporanea; sensibilizzare sui cambiamenti climatici nel settore artistico e tra il pubblico; sviluppare formazione, residenze e laboratori d’arte locali incentrati sulle pratiche di ecoarte; creare un curriculum e una piattaforma digitale sull’arte sostenibile; costruire una comunità di artisti impegnati nella responsabilità ambientale.
🇮🇹 ITALIA – ECO ART LAB a Spazio Y, Roma, a cura di Materahub
Nel vivace quartiere Quadraro di Roma, Spazio Y ha ospitato cinque giorni di workshop aperti a giovani artisti e alla comunità locale.
I partecipanti hanno esplorato pratiche artistiche a basso impatto, il riutilizzo dei materiali e l’intersezione tra arte e attivismo. Insieme, hanno co-creato un’opera d’arte collettiva — un’opera corallina — presentata durante Sovescio Fest, un festival locale dedicato alla sostenibilità.
“È stato un processo di riflessione, condivisione e ricucitura di un futuro sostenibile.”
Partecipanti durante l’Eco-Art Lab, Spazio Y, Roma, Italia, Foto di Giulia Fornari
Focus: riutilizzo di materiali, arte per il cambiamento sociale, co-creazione comunitaria.

🇬🇷 GRECIA – ART LAB a Salonicco a cura di Cube
Ospitato da Cube, l’Art Lab di Salonicco ha invitato gli artisti a esplorare il legame tra arte, natura e sostenibilità.
Attraverso sessioni teoriche e pratiche, i partecipanti hanno lavorato con materiali riciclati e upcycled, principalmente carta, e tecniche artigianali tradizionali, con un focus sulla tecnica origami e altre tecniche miste di carta, rivisitate per la pratica contemporanea. Il risultato è stata un’installazione collettiva, composta da 10 opere artigianali che promuovono la sostenibilità, la consapevolezza ecologica e l’impegno sociale.
“Abbiamo imparato a vedere l’ambiente come un partner nella creazione.”

Partecipanti durante l’Art Lab, Salonicco, Grecia, Foto di Cube
Focus: materiali riciclati/upcycled, tecniche miste di carta, conoscenza tradizionale, consapevolezza ecologica.
🇪🇸 SPAGNA – ART LAB a Barcellona a cura di Espronceda
Presso l’Espronceda Institute of Art & Culture a Barcellona, 10 artisti hanno partecipato a workshop incentrati sull’upcycling, la sperimentazione di materiali e il design circolare.
Hanno trasformato materiali di scarto in nuove espressioni artistiche, ripensando il ciclo di vita dell’arte e abbracciando la creatività circolare.
Partecipanti durante l’Art Lab, Barcellona, Spagna, Foto di Espronceda
“L’arte può nascere da ciò che scartiamo — è una lezione di bellezza e responsabilità.”
Focus: economia circolare, innovazione sostenibile, riuso creativo.

🇸🇪 SVEZIA – ART LABS a Stoccolma, a cura di Intercult
Organizzati da Intercult, i Labs svedesi si sono svolti tra il Södergården Culture Center e la Gallery Assessor, coinvolgendo 21 artisti in due sessioni.
I partecipanti hanno sperimentato pigmenti naturali, tessuti riciclati e leganti ecologici, combinando teoria e pratica.
La prima sessione è culminata nel Södergården Upcycle Fest, dove gli artisti hanno esposto le loro opere e hanno esplorato le politiche UE su prodotti chimici e sostenibilità nell’arte.
“Abbiamo apprezzato la libertà di sperimentazione e l’approccio interdisciplinare.”

Partecipanti durante l’Art Lab, Stoccolma, Svezia, Foto di Intercult
Focus: pigmenti naturali, educazione alla sostenibilità, coinvolgimento comunitario.
🇧🇬 BULGARIA – ART LABS in Bulgaria a cura di Oecon
A Blagoevgrad, OECON BG ha organizzato cinque Sabati creativi presso il Centro Giovanile, guidati dall’artista e formatrice Tsarimira Georgieva. I Labs hanno introdotto i partecipanti alle pratiche artistiche sostenibili attraverso tecniche pratiche come il merletto a fiore di pietra, la scultura in plastica e la marmorizzazione, utilizzando plastica riciclata, nylon e altri materiali ecologici. Il programma ha combinato giochi interattivi, presentazioni sulla sostenibilità, discussioni di gruppo e una visita culturale alla stilista locale Maria Onteva (MoA), che ha condiviso le sue pratiche di upcycling nella moda contemporanea. Ogni partecipante ha creato un’opera d’arte individuale e ha contribuito a un’installazione collettiva, successivamente esposta all’evento di settembre “From Waste to Art” presso l’American University in Bulgaria.
“Non avrei mai pensato che la plastica potesse essere trasformata in questo modo — ha completamente cambiato il mio modo di vedere i materiali di scarto.”
Partecipanti durante l’Art Lab, Blagoevgrad, Bulgaria, Foto di Oecon BG
Focus: plastica riciclata, tecniche di eco-arte, apprendimento comunitario, preparazione di mostre.

🇮🇪 IRLANDA – ART LABS a cura di I&F
L’Art Lab in Irlanda, ospitato presso il De La Salle College, si è concentrato sulla co-creazione di opere d’arte sostenibili utilizzando l’argilla come materiale naturale e a basso impatto. I partecipanti hanno imparato e praticato tecniche ceramiche, in particolare la tecnica del colombino (coil technique), con l’obiettivo di promuovere l’arte consapevole e la sostenibilità nel settore. Il programma di cinque giorni ha combinato workshop pratici con una visita culturale al Castello di Rathfarnham per trarre ispirazione.

🌱 Final TPM a Blagoevgrad, Bulgaria
Siamo ora a Blagoevgrad, Bulgaria, per l’Incontro Transnazionale Finale del Progetto (TPM) — un momento per celebrare i risultati, condividere le lezioni apprese e plasmare insieme i passi futuri di E-ART.
🤝 Unisciti alla Comunità E-ART!
Sei un artista interessato alla sostenibilità?
Ti piacerebbe far parte di un network europeo di eco-artisti?
Ora puoi:
🎨 Unirti alla nostra Galleria di Artisti – mostra il tuo lavoro e la tua visione
♻️ Inviare i tuoi materiali e pratiche sostenibili
🌍 Collaborare con noi per futuri laboratori, residenze o mostre
📩 Contattaci a: info@eartproject.eu
Il tuo contributo ci aiuterà a mappare le pratiche artistiche sostenibili in tutta Europa e a far crescere una comunità di artisti che plasmano il cambiamento attraverso la creatività.
🔗 Resta Connesso – Scopri di più sul progetto e i suoi risultati:
🌐 Sito Web E-ART 📸 eart.eu 📘 https://www.facebook.com/eart.euproject/
 
															 
 
							 
							 
							